Docente: Giuseppe Scollo
Università di Catania, sede di Comiso (RG)
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Studi in Informatica applicata, AA 2008-9
l'evoluzione storica degli standard di valutazione della sicurezza di sistemi informatici, dall'Orange Book agli attuali Common Criteria, può essere meglio compresa se si confrontano i diversi approcci nei seguenti aspetti:
i Trusted Computer System Evaluation Criteria (US DoD, 1985):
i requisiti di ciascuna classe includono quelli della precedente, e riguardano:
gli IT Security Criteria (GISA, 1988):
fra le nuove funzionalità di protezione sono di particolare rilievo:
un merito specifico del metodo tedesco è il supporto alla certificazione da parte di agenzie commerciali e indipendenti
una bozza pubblicata dal Department of Trade and Industry inglese nel 1989 propone un'innovazione radicale nella struttura degli standard di valutazione della sicurezza:
permane la classificazione in livelli di valutazione della garanzia, analoga a quella degli standard predecessori e ortogonale alle dichiarazioni di funzionalità di protezione
struttura del linguaggio: modelli componibili di
l'approccio è motivato dalla rigidità delle classi di funzionalità predefinite, ma il vantaggio in generalità si paga con un maggior onere relativo alla definizione dei requisiti di sicurezza
l'emergere di altre iniziative di produzione di norme nazionali per la valutazione della sicurezza di sistemi informatici, verso la fine degli anni '80, poneva vari problemi di efficacia delle norme:
queste ragioni spinsero la Commissione dell'UE a promuovere l'armonizzazione delle norme nazionali in un unico standard europeo: IT Security Evaluation Criteria (1991)
sponsor della valutazionela specifica dell'obiettivo della valutazione (Target of Evaluation, TOE), assieme ad altre dichiarazioni di politica di sicurezza, funzionalità di protezione, etc., nell'idea dell'approccio inglese
in risposta all'evoluzione internazionale delle norme di valutazione, gli USA pubblicano nel 1992 i Combined Federal Criteria, meno rigidi dei TCSEC
i CFC accolgono idee da una bozza dello standard canadese, in particolare i concetti di
con i quali si demandano a utenti e produttori, rispettivamente:
lo standard successivo, prodotto congiuntamente da USA, Canada ed Europa, mira all'unificazione mondiale dei criteri di valutazione; nei Common Criteria (1994):