Docente: Giuseppe Scollo
Università di Catania, sede di Comiso (RG)
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Studi in Informatica applicata, AA 2008-9
TCB: minima collezione di componenti del sistema operativo sufficiente a garantire la corretta operatività della sua politica di sicurezza
collaudo tiger team
:
qualità essenziali della TCB:
sicurosse lo è la sua TCB
costituenti tipici della TCB,
ovvero componenti interni al suo perimetro
:
interazioni di base controllate dalla TCB:
le funzioni di protezione realizzate dalla TCB sono pertinenti a diverse attività del sistema operativo, tipicamente realizzate da moduli distinti e separati
l'architettura software del sistema operativo è tipicamente stratificata (v. appresso), con un kernel di sicurezza (KdS) distribuito su più strati in base alle funzioni di controllo di accesso realizzate
il KdS può essere collocato in un solo strato (il più basso sopra l'hardware) dell'architettura del sistema operativo
per la soluzione del problema di isolamento della TCB enunciato sopra, è utile richiamare le quattro principali forme di separazione introdotte in una lezione precedente:
isolamento
tutte queste forme di separazione sono utilmente impiegabili per la soluzione del problema in questione
la separazione logica è spesso basata su caratteristiche inerenti l'architettura software dello stesso sistema operativo, che semplificano il disegno del monitor di riferimento; esaminiamo due di tali caratteristiche, di notevole generalità:
storicamente, la virtualizzazione è apparsa in alcuni sistemi operativi degli anni '60 quale tecnica di estensione dello spazio di indirizzamento oltre i limiti della memoria fisica
la memoria virtuale disponibile all'utente, realizzata per il tramite della paginazione
il concetto di macchina virtuale, apparso nel decennio successivo, generalizza quello di memoria virtuale alla virtualizzazione di tutte le risorse disponibili nella sessione di lavoro di ciascun utente: processore, file, dispositivi di I/O, etc.
si ottiene in tal modo non solo la separazione fra gli utenti, ma anche la separazione fra processi di utente e risorse hardware
la stratificazione riduce la complessità delle tecniche di protezione nei sistemi operativi
la stratificazione tipica dell'architettura software di un sistema operativo è concepita per livelli di astrazione rispetto alle risorse fisiche
il vantaggio generale della stratificazione risiede nell'incapsulamento delle funzionalità realizzate da una pila di strati nei servizi offerti all'interfaccia superiore della pila stessa
ad es., autenticazione di utente, che richiede l'esecuzione di: