Guida all'uso del simulatore Logic Gates Simulator, versione 1.0


Il Logic Gates Simulator è un simulatore di porte logiche che attraverso dei semplici passaggi, permette ti rappresentare dei piccoli circuiti in modo da comprenderne meglio il loro funzionamento.

* Per maggiori dettagli sulle porte logiche andare su Introduzione alle porte logiche.

Una volta avviato il programma, vediamo un esempio base su come possono essere sistemate le varie porte logiche.
A sinistra vi è un elenco in cui sono presenti gli operatori logici( vedi immagine sotto ) e alcuni accessori che ci permetteranno di facilitare il lavoro nella simulazione (dopo ne spiegheremo il funzionamento).

Logic Gates
      Simulator

Per iniziare la simulazione, bisogna semplicemente cliccare su controls, l'icona cestino che eliminerà l'esempio base lasciando libero il piano di lavoro.

controlli

Per iniziare, trasciniamo arbitrariamente gli operatori logici sulla griglia (piano di lavoro) per poterli utilizzare.

Dopo aver scelto e trascinato i vari operatori logici con cui noi vogliamo effettuare la simulazione, possiamo iniziare a creare i collegameti tra di essi, semplicemente cliccando sull'output dell'operatore e trascinarlo verso la linea di input di un altro operatore.


Come vedere il nostro output (LIGHT)
Per capire l'output di un circuito dobbiamo utilizzare un particolare oggetto chiamato LIGHT che deve essere collegato con l'output ( disponibile nel menù )

Il circuito è spento se il valore in uscita è '0' :
  valore di
      verità 0

alrimenti è '1', quindi la lampadina è accesa:
valore di
      verità 1
 

Come settare i valori di verità (SWITCH e BUTTON)
Inizialmente tutti gli ingressi e uscite degli operatori logici hanno come valore di verità '0' di default.

SWITCH:
  velore di
      verità settato a 0
Esso va collegato agli input degli operatori.
Quando la levetta è su "off", significa che ha valore '0' , altrimenti assumerà il valore '1'.


BUTTON:
  valore
      temporaneo
Se questo pulsante si lascia premuto, il valore di verità sarà settato temporaneamente a '1', altrimenti assume il valore '0'


Come usare il RELAY

Questa funzione nasce dall'esigenza di poter dividere un input o output in più segnali:

  relay

Il suo utilizzo è molto semplice, nel puntino bianco iniziale posto a sinistra è l'input che può essere diviso in 3 output uguali.


Come usare il LEDSCREEN


counter


Esso possiede 4 input in ingresso binario e un output in esadecimale.
Per ogni input a '1' sommeremo al risultato finale il valore riportato in figura:

spiegazione valori
      del counter

Detto questo passiamo a visualizzare l'esempio qui sotto:

test Counter

Esempio 1) il primo ledscreen segna '0' perchè tutti gli switch hanno come valore di verità '0';
Esempio 2) il secondo ha valore 2, per il semplice motivo che tutti gli switch sono settati a '0' tranne il secondo;
Esempio 3) nel terzo viene visualizzato 5 perchè la combinazione d'ingresso è 0101;
Esempio 4) viene visualizzato F perchè la somma dei valori numerici corrisponde a 15;


Salvare/aprire i propri lavori

Il programma consente anche di poter salvare il proprio lavoro cliccando su controls (in basso a destra) sull'icona con il dischetto; a questo punto, inserire il nome con cui lo si vuole salvare. Analogamente premendo sull'icona della cartella è possibile caricare il lavoro precedente reinserendo il nome con cui è stato salvato.
Il programma posizionerà i file di salvataggio nella cartella saves presente nella stessa locazione dove risiede il programma.