Introduzione alle porte logiche
Prima di usare il programma, è basilare conoscere il funzionamento
delle porte logiche.
Un circuito digitale è un circuito elettronico il cui funzionamento è basato su un numero finito di livelli di tensione elettrica.
Di solito, il segnale è compreso da 0 e 1 volt che rappresenta il numero binario 0, mentre il segnale compreso da 2 e 5 volt, rappresenta il numero binario 1;
le tensioni al di fuori di questi intervalli, non sono ammesse.
La base hardware di tutti i calcolatori digitali è costituita dalle porte logiche (gate), ovvero piccoli dispositivi elettronici,
in grado di implementare una particolare operazione logica di una o più variabili booleane.
Le operazioni logiche fondamentali sono le seguenti: AND, OR, XOR, NOT. A cui si aggiungono le versioni con l'uscita invertita delle prime tre,
avendo così anche le seguenti: NAND (AND+NOT), NOR(OR+NOT), XNOR(XOR+NOT).
Da notare che la funzione NOT ha un solo ingresso e che tutte le funzioni hanno una sola uscita;
Porte Logiche e le tabelle di verità
Adesso illustreremo i vari simboli e comportamenti funzionali delle varie porte logiche. Nelle figure, A e B rappresentano gli ingressi e X
l'uscita.
NOT
AND
OR
NAND
NOR
XOR
XNOR