Docente: Giuseppe Scollo
Università di Catania, sede di Comiso (RG)
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Studi in Informatica applicata, AA 2008-9
Data Encryption Standard (DES): il primo standard per la crittografia pubblica
→
incompatibilità
DES opera una cifratura simmetrica a blocchi, di 64 bit ciascuno, con chiave da 56 bit
schema di massima del ciclo DES di sostituzione e permutazione
la più discussa vulnerabilità di DES è dovuta alla limitata lunghezza della chiave:
∼
100 kEUR)
viola una chiave DES in 4 giorni
problema: l'algoritmo DES non si generalizza a una maggiore lunghezza della chiave
soluzione n. 1, DES doppio : DES2(k1, k2, M) = DES(k2, DES(k1, M))
soluzione n. 2, DES triplo : DES3(k1, k2, M) = DES(k1, DES-1(k2, DES(k1, M)))
Advanced Encryption Standard (AES):
come DES, Rijndael combina sostituzione e trasposizione, con operazioni elementari di scorrimento, XOR, etc., in più iterazioni, però:
→
diffusione
la base matematica di Rijndael è nella teoria dei campi di Galois
l'algoritmo Rijndael soddisfa i tre criteri di validità per sistemi di crittografia commerciale, sebbene sia da considerare ancora relativamente giovane
a fronte della sua relativa novità, va tenuto in conto che:
legge di Moore