Docente: Giuseppe Scollo
Università di Catania, sede di Comiso (RG)
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Studi in Informatica applicata, AA 2006-7
RSA, dalle iniziali dei nomi degli inventori: Rivest, Shamir, Adelman (1978)
le radicalmente differenti caratteristiche di riservatezza delle chiavi e la notevolmente diversa velocità degli algoritmi di cifratura e decifrazione comportano usi diversi, ma spesso complementari, della crittografia simmetrica e di quella asimmetrica
caratteristica | crittografia simmetrica | crittografia asimmetrica |
numero di chiavi | 1 | 2 |
riservatezza delle chiavi | segreta, condivisa | una chiave pubblica, l'altra segreta (locale) |
velocità dell'algoritmo | rapida | più lenta, per un fattore ∼ 104 |
distribuzione della chiave | singolarmente per ciascun canale | si può usare la chiave pubblica per distribuire altre chiavi |
usi migliori | uso estensivo della crittografia, riservatezza e integrità dei dati | crittografia una tantum, scambio delle chiavi, autenticazione |