Il programma proposto si occupa della risoluzione del famoso rompicapo matematico delle Torri di Hanoi,
costituito da tre paletti e da un certo numero di dischi di grandezza decrescente.
Lo scopo del rompicapo è quello di spostare tutti i dischi dal primo paletto al terzo, utilizzando il secondo come paletto d'appoggio.
Considerando il fatto che un disco più grande non può essere messo sopra un disco di dimensione minore.
Il programma eseguendo operazioni in background scritte in Java, evidenzia le istruzioni presenti in una
TextArea che sarebbero state effettuate in linguaggio Assembly del Pentium IV.
Viene implementata quindi un' interfaccia grafica, che aiuta la comprensione di ciò
che avviene.
Il programma è strutturato in due classi: Esegui e Gui2.
Esegui contiene il Main che fa partire il programma, mentre la classe Gui2 si occupa di tutta la gestione dell'interfaccia grafica.