Note di rilascio del simulatore Logic Gates
Simulator, versione 1.0
Architettura del
software
Il programma inizia dalla classe
principale "GUIHandler",
infatti è questa classe che
all'avvio del programma
comincia a inizializzare tutte le liste (array list e
double linked list) dei
componenti e della grafica.
Dopo di che il programma
è pronto per riceve gli input da mouse/tastiera e in base a questi vengono istanziati e aggiunti alle
liste nuovi oggetti,
i quali valori vengono aggiornati ogni
200 millisecondi dalla classe Updater.
Collaudi
I collaudi effettuati per le varie
piattaforme(Unix/Linux, MS Windows, Mac) non hanno
differenze sostanziali da poter evidenziarne
alcun aspetto.
Idee per ulteriori sviluppi
1) Si potrebbe aggiungere al programma, una funzione che permette di collegare i vari componenti.
La ricerca del percorso
migliore è limitata perché tale percorso, parte sempre verso il basso.
Un miglioramento di questa funzione sarebbe
buono per il perfezionamento del programma.
2) Estendere le funzioni della GUI in modo da comandare l'applicativo utilizzando solo la tastiera.
3) Ampliare la documentazione "Introduzione alle porte logiche".
Note per la compilazione
Per la compilazione del progetto è stata usata la JDK di Oracle, versione 1.6.0_24 su Windows.
Editor
Codice: SciTe ; Documentazione: Notepad++ ; Immagini: Photoshop e Word; UML: StarUML;
Bibliografia e sitografia
Introduzione alle porte logiche:
1) "Architettura dei Calcolatori, un approccio strutturale" quinta edizione di Andrew S. Tanenbaum.
2) Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Porta_logica