Guida all'uso del simulatore Allocazione su Disco, versione 1.0 Presentazione Il presente simulatore Allocazione su Disco simula la creazione, lettura, scrittura, eliminazione di blocchi per file su disco. Il frame principale Il frame principale è composto da una serie di bottoni e pannelli. Il pannello centrale mostra un'immagine rappresentativa di un disco con una sola superficie suddivisa in 5 tracce concentriche numerate da 0 a 4 e in 12 settori di traccia numerati da 0 a 11. Tale pannello sarà aggiornato ad ogni cambiamento effettuato sulla memoria del disco. Bottoni Tre bottoni ("Scrivi un file", "Elimina file", "Formatta") svolgono azioni quali scrittura di file (inserendo nome e dimensione dello stesso), eliminazione di file già presenti sul disco (inserendone il relativo nome), formattazione del disco. File su disco Un pannello indicato dalla dicitura "File su disco" permette di visualizzare l'elenco completo dei file attualmente in memoria sul disco, per ognuno dei quali è definito un numero indicativo (colonna "#"), il nome inserito al momento della creazione e la dimensione. Il numero di file massimo consentito è 60, tanto quanto il numero di settori di traccia presenti sul disco. Ovviamente si raggiungerà l'ammontare di 60 file scritti sul disco solo nel caso in cui ogni file occupi uno ed un solo settore sul disco stesso. BitMap Un secondo pannello indicato dalla dicitura "BitMap" rileva ogni settore di traccia attraverso un numero di settore e un numero di traccia. Ogni casella della tabella BitMap corrispondente al settore di traccia rivelerà il numero 0 nel caso in cui il settore di traccia sia libero (senza file scritti su di esso), o, in caso contrario, 1. Informazioni Ogni settore di traccia ha una capacità di 512 byte, come indica la dicitura sul pannello "Informazioni". Tale numero, moltiplicato per il numero di settori di traccia del disco, vale a dire 60, definisce la capacità totale del disco, che è quindi 30720 byte. Le diciture "Spazio occupato" e "Spazio disponibile" informano l'utente riguardo all'attuale stato di memoria sul disco. Queste diciture verranno di volta in volta aggiornate per ogni file inserito. FAT (File Allocation Table) Il pannello denominato "FAT" visualizza la File Allocation Table, tabella sulla quale figurano i numeri dei settori di traccia (prima colonna) e i collegamenti al settore di traccia successivo (seconda colonna) nel caso in cui ci siano dei file scritti su di esso (in caso contrario, tale spazio rimane vuoto). La terza colonna, "#", indica i numeri dei file scritti sul disco. Il primo settore di traccia di ogni file è quello corrispondente alla prima colonna, nella riga in cui è presente il numero del file in questione. L'ultimo settore di traccia del file è indicato da "X" sulla seconda colonna. Menu Il frame è dotato anche di un menu a tendina ("Menu") nel quale alla prima voce ("About") è possibile visualizzare informazioni inerenti il programma, tra cui la versione attuale. Con la seconda voce ("Exit") è possibile chiudere il programma.