Docente: Giuseppe Scollo
Università di Catania, sede di Comiso (RG)
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Studi in Informatica applicata, AA 2008-9
lo sviluppo di software sicuro è in larga misura un problema di progettazione di qualità:
motivazioni del problema:
esaminiamo dapprima alcuni principi di ingegneria del software, frutto di decenni di esperienza nel settore, in quanto generalmente utili al conseguimento di prodotti di qualità
riconsidereremo quindi più in dettaglio il problema del progetto del processo produttivo, passando in rassegna i modelli più diffusi di architettura del processo produttivo
principi emergenti dalla pratica di decenni di esperienza di costruzione di software:
vedere le note della prima lezione di Ingegneria del software per una breve introduzione
concetto di ciclo di vita del software:
tratti essenziali del processo di sviluppo:
questi sono i costituenti di ciò che intendiamo per architettura del processo produttivo
ne passiamo in rassegna i modelli più diffusi
sequenza di fasi che elaborano semilavorati
un esempio di modello a cascata
early subset, early delivery
throwaway prototype (prototipo usa-e-getta)
l'interfaccia di utente come prototipo
prototipazione evolutiva
evoluzione dell'uso del prodotto
evoluzione delle tecnologie usate nel prodotto
modelli trasformazionali
modello a spirale
tratti salienti: