Logo dell'Università di Catania: Siciliae Studium Generale 1434 Logo del Centro IPPARI, Sicurezza informatica
matite e gomma
Loghi istituzionali: Siciliae Studium Generale 1434, Centro ricerche IPPARI, Università di Catania, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali, Insegnamento di Sicurezza dei sistemi informatici

Tecniche tradizionali di cifratura

Lezione 3 di Sicurezza dei sistemi informatici 1

Docente: Giuseppe Scollo

Università di Catania, sede di Comiso (RG)
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Studi in Informatica applicata, AA 2006-7

Logo di Conformità WCAG-1 di Livello Tripla A, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Validazione XHTML 1.0 Validazione CSS 2

Indice

  1. Tecniche tradizionali di cifratura
  2. cifrature per sostituzione
  3. criptoanalisi di cifratura monoalfabetica
  4. sostituzione con blocchetto
  5. cifratura di Vernam
  6. cifrature per trasposizione
  7. combinazioni di cifrature

cifrature per sostituzione

cifratura monoalfabetica, o sostituzione semplice

la cifratura di Cesare è senza chiave ...

esempi: chiave = segmento iniziale della permutazione

criptoanalisi di cifratura monoalfabetica

complessità della sostituzione semplice:

vulnerabilità della sostituzione semplice:

esempio: MACodExample.txt

sostituzione con blocchetto

idea: chiavi usa-e-getta da un blocchetto (one-time pad)

cifratura perfetta ?

cifratura di Vernam

idea: generazione casuale della chiave

combinazione della chiave con il testo attraverso XOR

si possono usare altre funzioni di (de)codifica

cifrature per trasposizione

le cifrature per sostituzione mirano alla confusione del testo

le cifrature per trasposizione o permutazione mirano alla diffusione del testo

tecnica più semplice: trasposizione colonnare

vulnerabilità:

combinazioni di cifrature

idea di base: composizione di diverse funzioni di codifica

la composizione non garantisce una crittografia più sicura

un esempio storico, la crittografia sovietica durante la II guerra mondiale:

nelle tecniche standard di crittografia (DES, AES, ...) si combinano sempre confusione e diffusione