Logo dell'Università di Catania: Siciliae Studium Generale 1434 Logo del Centro IPPARI, Ingegneria del software
matite e gomma
Loghi istituzionali: Siciliae Studium Generale 1434, Centro ricerche IPPARI, Università di Catania, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali, Insegnamento di Ingegneria del software

Modellazione di architetture software

introduzione a UML e MDA

Lezione 1 di Ingegneria del software 2

Docente: Giuseppe Scollo

Università di Catania, sede di Comiso (RG)
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Studi in Informatica applicata, AA 2006-7

Logo di Conformità WCAG-1 di Livello Tripla A, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Validazione XHTML 1.0 Validazione CSS 2

Indice

  1. Modellazione di architetture software
  2. l'architettura nel progetto software
  3. UML: cosa è, cosa non è
  4. cenni preistorici: genealogia essenziale di UML
  5. cenni storici: evoluzione di UML
  6. perché si usa UML: pragmatica di UML, "prospettive"
  7. MDA, Executable UML: linguaggi di programmazione?
  8. modelli, metamodello di UML: sintassi, semantica
  9. classificazione dei tipi di diagrammi UML
  10. valore di modelli: descrittivo, prescrittivo, normativo
  11. subito all'opera: quick start

L'architettura nel progetto software

UML: cosa è, cosa non è

cenni preistorici:
genealogia essenziale di UML

cenni storici: evoluzione di UML

perché si usa UML: pragmatica di UML, "prospettive"

MDA, Executable UML: linguaggi di programmazione?

schema MDA di generazione automatica di software da modelli UML

tratta da: Adriano Comai (2004) Introduzione a UML, http://www.analisi-disegno.com

modelli, metamodello di UML: sintassi, semantica

UML definisce:

classificazione dei tipi di diagrammi UML

valore di modelli:
descrittivo, prescrittivo, normativo

subito all'opera: quick start