Logo dell'Università di Catania: Siciliae Studium Generale 1434 Logo del Centro IPPARI, Ingegneria del software
matite e gomma
Loghi istituzionali: Siciliae Studium Generale 1434, Centro ricerche IPPARI, Università di Catania, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali, Insegnamento di Ingegneria del software

Diagrammi di attività e di interazione generale

Lezione 19 di Ingegneria del software

Docente: Giuseppe Scollo

Università di Catania, sede di Comiso (RG)
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Studi in Informatica applicata, AA 2008-9

Logo di Conformità WCAG-1 di Livello Tripla A, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Validazione XHTML 1.0 Validazione CSS 2

Indice

  1. Diagrammi di attività e di interazione generale
  2. diagrammi di attività: cenni storici
  3. notazione essenziale
  4. un esempio
  5. notazione ulteriore
  6. diagrammi di interazione generale
  7. uso di diagrammi di interazione generale

diagrammi di attività: cenni storici

diagrammi di flusso (anni '50):

reti di Petri (anni '60):

estensioni delle reti di Petri (dagli anni '70 in poi):

diagrammi di attività UML (anni '90)

notazione essenziale

quando si usano:

un esempio

elaborazione di un ordine di acquisto

diagramma di attività di elaborazione di un ordine di acquisto

diagramma di attività di elaborazione di un ordine di acquisto
tratto da: Sparx Systems, Enterprise Architect 6.5, UML Tutorial
http://www.sparxsystems.com.au/resources/uml2_tutorial

notazione ulteriore

partizioni (generalizzano le swimlanes di UML 1)

segnali

passaggio di parametri (oggetti) lungo gli archi

regioni di espansione <<concurrent>>

specifica di join (condizioni aggiuntive alla sincronizzazione)

diagrammi di interazione generale

interaction overview = interazioni + attività : come avviene la fusione?

esempio di diagramma di interazione generale

esempio di diagramma di interazione generale
tratto da: Sparx Systems, Enterprise Architect 6.5, UML Tutorial
http://www.sparxsystems.com.au/resources/uml2_tutorial

uso di diagrammi di interazione generale

secondo lo standard UML 2, un'attività è la forma più semplice di interazione

si può dunque usare un diagramma di interazione generale per

  1. modellare un'interazione, ad es. uno scenario di caso d'uso, ad un alto livello di astrazione mediante frame ref,
  2. e quindi raffinarne il livello di dettaglio specificando le attività di riferimento mediante diagrammi di sequenza o di attività

N.B. i flussi nei diagrammi di interazione generale sono soggetti a vincoli più restrittivi che nei diagrammi di attività