Logo dell'Università di Catania: Siciliae Studium Generale 1434 Logo del Centro IPPARI, Ingegneria del software
matite e gomma
Loghi istituzionali: Siciliae Studium Generale 1434, Centro ricerche IPPARI, Università di Catania, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali, Insegnamento di Ingegneria del software

Modellazione di architetture software

Lezione 13 di Ingegneria del software

introduzione a UML e MDA

Docente: Giuseppe Scollo

Università di Catania, sede di Comiso (RG)
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Studi in Informatica applicata, AA 2008-9

Logo di Conformità WCAG-1 di Livello Tripla A, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Validazione XHTML 1.0 Validazione CSS 2

Indice

  1. Modellazione di architetture software
  2. architettura nel progetto software
  3. UML: cosa è, cosa non è
  4. cenni preistorici: origini di UML
  5. cenni storici: evoluzione di UML
  6. pragmatica di UML, "prospettive"
  7. MDA, Executable UML
  8. modelli UML, metamodello di UML
  9. tipi di diagrammi UML
  10. valore di modelli UML:
  11. subito all'opera: quick start
  12. strumenti: dove cercare
  13. strumenti: come scegliere
  14. alcuni strumenti open source
  15. una proposta di lavoro

architettura nel progetto software

UML: cosa è, cosa non è

cenni preistorici: origini di UML

cenni storici: evoluzione di UML

pragmatica di UML, "prospettive"

perché si usa UML:

MDA, Executable UML

schema MDA di generazione automatica di software da modelli UML

tratta da: Adriano Comai (2006) Introduzione a UML, http://www.analisi-disegno.com

modelli UML, metamodello di UML

UML definisce:

tipi di diagrammi UML

valore di modelli UML

un modello UML può aver valore: descrittivo, prescrittivo, normativo

subito all'opera: quick start

perché adoperare un testo tanto "striminzito" che l'autore lo intitola "distillato" dello standard?

oltre alla documentazione ufficiale (http://www.uml.org) e ai testi consigliati, può essere utile consultare:
Linee Guida UML - Modelli Architetturali
http://www.analisi-disegno.com/StrumentiOperativi.htm
di Adriano Comai, di orientamento pragmatico, rivolto alla pratica progettuale

il laboratorio vi aspetta...

strumenti: dove cercare

catalogazione e valutazione comparativa di strumenti di sviluppo di modelli UML:

strumenti: come scegliere

alcuni strumenti open source

per quanto estese, le liste di strumenti di supporto allo sviluppo di modelli UML indicate sopra non sono complete

ad esempio, in nessuna di esse si fa menzione di Gaphor, uno strumento open source (in via di sviluppo): http://gaphor.devjavu.com

inoltre, sebbene la maggior parte degli strumenti open source siano disponibili per Unix/Linux o multi-piattaforma, ne esistono anche di specifici per altri sistemi operativi, ad esempio StarUML (MS Windows):

una proposta di lavoro

la valutazione di strumenti di sviluppo per modelli UML è

si avanza quindi la seguente proposta di lavoro, oggetto di valutazione in itinere (bonus ;)

  1. compilazione di una lista di criteri di selezione e di valutazione di strumenti di sviluppo di modelli UML, motivata dalle proprie finalità formative e condizioni operative di sviluppo progettuale
  2. selezione di uno o più strumenti open source di sviluppo di modelli UML, in base ai criteri di selezione di cui al punto precedente, per la successiva valutazione
  3. produzione di una scheda di valutazione per ciascuno degli strumenti selezionati, adoperando i criteri di valutazione precedentemente definiti

buon lavoro!