Docente: Giuseppe Scollo
Università di Catania, sede di Comiso (RG)
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Studi in Informatica applicata, AA 2007-8
diagrammi di flusso (anni '50):
reti di Petri (anni '60):
estensioni delle reti di Petri (dagli anni '70 in poi):
diagrammi di attività UML (anni '90)
quando si usano:
elaborazione di un ordine di acquisto
diagramma di attività di elaborazione di un ordine di acquisto
tratto da: Sparx Systems,
Enterprise Architect 6.5, UML Tutorial
http://www.sparxsystems.com.au/resources/uml2_tutorial
partizioni (generalizzano le swimlanes di UML 1)
segnali
passaggio di parametri (oggetti) lungo gli archi
regioni di espansione <<concurrent>>
specifica di join (condizioni aggiuntive alla sincronizzazione)
interaction overview
= interazioni + attività : come avviene la fusione
?
esempio di diagramma di interazione generale
tratto da: Sparx Systems,
Enterprise Architect 6.5, UML Tutorial
http://www.sparxsystems.com.au/resources/uml2_tutorial
secondo lo standard UML 2, un'attività è la forma più semplice di interazione
si può dunque usare un diagramma di interazione generale per
N.B. i flussi nei diagrammi di interazione generale sono soggetti a vincoli più restrittivi che nei diagrammi di attività