Docente: Giuseppe Scollo
Università di Catania, sede di Comiso (RG)
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Studi in Informatica applicata, AA 2007-8
automi, macchine a stati finiti (anni '50):
sistemi di transizioni di stato (anni '70):
macchine a stati finiti estese (anni '80):
diagrammi degli stati UML (anni '90)
distributore automatico di denaro
diagramma di macchina a stati di un distributore automatico di denaro
tratto da: G. Scollo & S. Zecchini,
Architectural Unit Testing
Electronic Notes in Theoretical Computer Science
111 (2005) 27-52.
http://dx.doi.org/10.1016/j.entcs.2004.12.006
attività interne ad uno stato:
differenza fra transizioni interne e auto-transizioni
stato di attività: do/ attività
stato composto (superstato):
distributore automatico di denaro con stato composto
raffinamento di stato nel precedente diagramma di macchina a stati
tratto da: G. Scollo & S. Zecchini,
Architectural Unit Testing
Electronic Notes in Theoretical Computer Science
111 (2005) 27-52.
http://dx.doi.org/10.1016/j.entcs.2004.12.006
un diagramma di macchina a stati può essere composto da regioni concorrenti (separate da linee tratteggiate)
una tale macchina si trova ad ogni momento in uno stato per ciascuna regione
ogni regione concorrente può avere i suoi pseudostati
non è necessario indicare lo pseudostato iniziale né quello finale del diagramma composto da regioni concorrenti